La Fondazione
La Fondazione everis nasce nel 2001 con l'obiettivo di stimolare l'imprenditorialità, promuovere l'innovazione e incoraggiare il talento delle persone. Questi tre pilastri ci permettono di sviluppare attività in ambienti diversi puntando sullo sviluppo delle persone e massimizzando il talento come motore del progresso.
Attraverso il lavoro volontario dei professionisti di everis, contribuiamo al riconoscimento del valore del talento da parte della società e all'eliminazione delle barriere sociali, geografiche ed economiche che ne ostacolano lo sviluppo.
everis Awards Italia
Stiamo cercando il miglior imprenditore italiano per competere nella 19° edizione dei Global everis Awards. Cerchiamo progetti basati su tecnologie ad alto impatto che migliorino la qualità della vita delle persone e/o la cura dell'ambiente e, in generale, che siano in linea con gli obiettivi sostenibili dell'ONU per lasciare un'impronta trasformativa sulla società.
3 tematiche:
Nuovi modelli di business nell’economia digitale
Progetti basati su modelli digitali di business ad alto impatto che sfruttino le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
Tecnologie industriali
Progetti basati sull'innovazione tecnologica ad alto impatto applicati allo sviluppo di prodotti o servizi in settori quali industria, banche, assicurazioni, telecomunicazioni, logistica, distribuzione, energia, infrastrutture o consumi in generale
Biotecnologia e salute
Progetti basati sull'applicazione della biotecnologia e delle scienze della vita in generale allo sviluppo di farmaci, nuove terapie o produzione di alimenti, nonché progetti che incorporano sviluppi tecnologici sotto forma di dispositivi medici o soluzioni "eHealth".
La call 4 ideas è chiusa
Il periodo per registrare i progetti è terminato.
Accedi
Bando 2019
Vincitore Italia
ISAAC offre soluzioni auto-adattive per la diagnosi, il monitoraggio e la protezione sismica di edifici già esistenti.
I-Pro1 di ISAAC è il primo smart active device per la protezione sismica di edifici residenziali e non, già esistenti. Installato all’ultimo piano dell’edificio che deve essere protetto da eventi sismici, è composto da attuatori inerziali e sensori di movimento che contrastano il movimento dell’edificio durante un terremoto. Questa tecnologia ISAAC brevettata permette al sistema di identificare in autonomia la struttura, evitando la necessità di interventi ingegneristici per le strutture.
ISAAC #ProtectValues